giovedì 17 aprile 2008

Eccoci!

Grazie Antonio dell'invito! Dobbiamo ora chiamare gli altri colleghi...

....e iniziare con un tema, me ne frulla uno, personale, nel senso non aziendale.

Come facciamo la nostra personale "validazione della conoscenza"?

Come faccio a dar credito a tutte le informazioni che mi arrivano? Una parte di queste meritano di essere collocate nel mio "Albero della Conoscenza" (Domenico's Group Blog), molte meritano di andare nel cestino. E non e' facile non cadere dalla parte dell'incredulita' o del cinismo da una parte o al contrario bersele tutte.

E validare bene costa molto!!

Voi come fate?

Angelo.

7 commenti:

Angelo ha detto...

Dimenticavo... Albero della conoscenza e' a http://blog-dcons.blogspot.com/

Angelo ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Antonio ha detto...

Io penso che tutte le informazioni siano degne di far parte del nostro "Albero della Conoscenza" sta a noi capire quali sono quelle utili: immaginate di lasciare una vecchia tshirt abbandonata in un cassetto in quanto è un regalo poco gradito. Arriverà un giorno che quella tshirt potrà ritornarci utile, magari per uso diverso da quello proprio del capo di abbigliamento. Quindi sta a noi, a secondo delle nostre esigenze ed utilità cercare di attingere da questo grosso contenitore che è la conoscenza cià che ci torna utile, al momento giusto nell'occasione giusta. E' vero però che le informazioni vanno "validate" ed è per questo che mi viene in mente un significato del verbo conoscere: "saper distinguere".
Io non ho un metodo particolare, ma comunque mi ispiro ai principi che i miei genitori (quindi delle loro conoscenze)mi hanno trasmesso: l'onestà e l'equità e il non trovarmi mai a giudicare. Ripeto in un campo coltivato ci puo' essere un pò di ortica (che dovrebbe essere estirpata), ma chi dice che un giorno non potrebbe servire?

Antonio ha detto...

Dimenticavo un grazie particolare ad Angelo e a tutti coloro che partecipano a questo Blog.
Grazie!!!!

Domenico ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Domenico ha detto...

Io concordo con Antonio. Nella vita di ogni giorno qualsiasi cosa possa sembrare inutile un domani puo' sempre servire. Dobbiamo trarre "informazioni utili" anche dagli eventi ed esperienze negative. Ogni cosa ci aiuta a crescere, maturare e a prendere decisioni opportune, nel luogo e nel momento giusto. Le azioni che intraprendiamo derivano dai nostri "sistemi informativi interni" in maniera inconscia e tacita.

anna gruppo vacanze ha detto...

prova, prova